Premessa di Robert SpanoNota introduttiva di Seema PatelPrefazione e ringraziamentiAbbreviazioniIntroduzione generaleCornice teorica - Parte ICapitolo 1 -Definizioni
1.1. Concetti chiave e particolarità del campo dello sport
1.2. Concetti chiave e particolarità del mondo dello sport
Capitolo 2 - Chi può essere ritenuto responsabile per i diritti umani nello sport?
2.1. Lo Stato
2.2. Soggetti privati, in particolare gli organi di governo dello sport
Capitolo 3 - Violazioni dei diritti umani che avvengono all’estero
3.1. Effetto extraterritoriale dei trattati sui diritti umani
3.2. La responsabilità speciale della Svizzera e degli altri Stati che ospitano enti che governano gli sport
3.3. La responsabilità speciale della Svizzera e degli altri Stati che ospitano organi che governano gli sport
3.4. Conclusioni della parte I
Questioni già affrontate dalle corti - Parte IICapitolo 4 - Accesso a una corte, a un processo equo e ad altre garanzie procedurali. Articoli 6, 7 e 8 della Convenzione
4.1. In generale
4.2. In sede di arbitrato sportivo
4.3. Conclusioni
Capitolo 5 - La privacy e la lotta contro il doping. Articolo 8 della Convenzione e articolo 2 del protocollo n. 4
5.1. Osservazioni introduttive sulla lotta contro il doping e sull’articolo 8
5.2. “National Federation of Sportspersons’s Associations and Unions (FNASS) and others v. France”
5.3. Osservazioni finali
Capitolo 6 - Libertà di espressione dei giocatori e degli atleti. Articolo 10 della Convenzione
6.1. Osservazioni introduttive sulla libertà di espressione
6.2. Tre casi nel calcio turco presentati il 18 maggio 2021
6.3. I limiti della libertà di espressione: il caso “Šimunić”
6.4. Osservazioni finali
Capitolo 7 - I diritti umani dei tifosi, in particolare nella lotta contro il fenomeno “Hooligans”
7.1. Osservazioni introduttive
7.2. Diritto dei tifosi alla libertà e alla sicurezza (articolo 5 della Convenzione)
7.3. Diritto dei tifosi a non essere maltrattati dal personale di sicurezza (articolo 3 della Convenzione)
7.4. Diritto alla vita dei tifosi (articolo 2 della Convenzione)
7.5. Diritto dei tifosi a non essere processati o puniti due volte (articolo 4 del protocollo n. 7)
7.6. Diritto dei tifosi alla libertà di espressione (articolo 10 della Convenzione)
7.7. Libertà di associazione dei club di tifosi (articolo 11 della Convenzione)
7.8. Conclusioni della parte II
Questioni potenziali di fronte alla Corte, in particolare per gruppi vulnerabili - Parte III
Introduzione
Capitolo 8 - Discriminazione
8.1. Articolo 14 della Convenzione e protocollo n. 12
8.2. Discriminazione nei confronti di persone con disabilità
8.3. Discriminazione nei confronti delle donne, alla luce della Convenzione di Istanbul
8.4. Questioni specifiche sulla discriminazione per identità di genere
Capitolo 9 - Violenza e abuso sessuale
9.1. Osservazioni introduttive
9.2. Nei confronti delle donne, alla luce della Convenzione di Istanbul
9.3. Nei confronti dei bambini, alla luce della Convenzione di Lanzarote
9.4. Questione specifica: il diritto di essere informati su (e protetti da) rischi alla propria vita e alla propria salute, specialmente danni cerebrali, in alcuni sport a intenso contatto fisico
Capitolo 10 - Protezione di atleti e giocatori di fronte a casi di incitamento all’odio
10.1. Incitamento all’odio nei confronti di membri di minoranze razziali o etniche
10.2. Incitamento all’odio basati sull’orientamento sessuale o l’identità di genere
Capitolo 11 - Traffico di esseri umani
11.1. Trasferimento di giocatori, in particolare di minori
11.2. Lavoratori impegnati nella costruzione di stadi e nelle catene di fornitura
11.3. Osservazioni finali
11.4. Conclusioni della parte III
Presentare cause sui diritti umani nello sport: punti pratici da ricordare quando si fa causa in Corte - Parte IV
Introduzione
Capitolo 12 - Procedura
12.1. Presentare una domanda (regola 47)
12.2. La procedura di fronte alla Corte
12.3. Criteri di ammissibilità (articolo 35 della Convenzione)
12.4. Equa soddisfazione (articolo 41 della Convenzione)
12.5. Interventi di parte terza (articolo 36 della Convenzione)
12.6. Esecuzione delle sentenze definitive (articolo 46 della Convenzione)
Conclusioni generaliBibliografiaAppendici
Appendice I. Regola 47
Appendice II. Modulo di richiesta ufficiale del tribunale
Appendice III. Giurisprudenza citata