Come possiamo suscitare la curiosità e l'interesse degli alunni per il paesaggio?
La Convenzione del Consiglio d’Europa sul paesaggio prevede che le sue parti si impegnino a promuovere corsi scolastici che affrontino, nelle materie pertinenti, i valori legati al paesaggio e le questioni inerenti alla sua protezione, gestione e pianificazione.
Questo opuscolo pedagogico Attività di educazione al paesaggio per le scuole elementari, mira a suscitare la curiosità e l’interesse degli alunni per il paesaggio, invitandoli a riflettere su ciò che intendono per “paesaggio” e a considerarlo nelle sue dimensioni ambientali, sociali, culturali ed economiche, sia nello spazio che nel tempo.
Le attività proposte intendono portare gli alunni a immaginare quale potrebbe essere il loro ruolo, come individui e membri della società, al fine di essere attivamente coinvolti nel paesaggio.
Queste attività possono essere svolte nel quadro dell’educazione sia formale che informale.
PremessaIntroduzione I. Attività di percezione del paesaggio
Attività 1 – Vedere il paesaggio
Attività 2 – Ascoltare il paesaggio
Attività 3 – Toccare il paesaggio
Attività 4 – Annusare il paesaggio
Attività 5 – Gustare il paesaggio
Attività 6 – Sentire il paesaggio
II. Attività di identificazione del paesaggio
Attività 7 – Che cos’è?
Attività 8 – È quello che sembra?
Attività 9 – Diversi, ma uguali
Attività 10 – Ancora più difficile
Attività 11 – Vicino o lontano
III. Attività di analisi del paesaggio
Attività 12 – Crescita della vegetazione
Attività 13 – Tracce di animali
Attività 14 – L’impronta umana
Attività 15 – Che cosa sta succedendo?
Attività 16 – Che cosa si è formato per primo?
Attività 17 – La magia del paesaggio
IV. Attività di resoconti sul paesaggio
Attività 18 – Pianifica il territorio!
Attività 19 – Che cosa pensi che succederebbe se...?
Attività 20 – Spetta a te decidere
V. Attività di resoconti sul paesaggio
Attività 21 – Il percorso attraverso il paesaggio
Attività 22 – Il nostro paesaggio
Attività 23 – Il mio album del paesaggio
Attività 24 – Vi presento il mio paesaggio
Conclusioni